Circolari

Retribuzione del lavoro a tempo parziale: criteri di computo. Prossime indicazioni associative.
Circolare n° 34/2016 » 18.11.2016
Come è noto, in materia di retribuzione del lavoro a tempo parziale - alla luce delle disposizioni recate da ultimo dal D.lgs. n. 81/2015 e in considerazione di un contenzioso particolarmente diffuso nel comparto di riferimento di Federreti, anche con esiti in sede giudiziaria ripetutamente sfavorevoli alle aziende – l’Accordo di rinnovo 29 luglio 2016 ha provveduto a introdurre significative modifiche all’art. 24, comma 4, e all’art. 11, comma 21 del vigente ccnl autostrade e trafori, con decorrenza dalla data di sottoscrizione.
In tal senso si era espresso unanimemente il Consiglio Direttivo allargato nella riunione del 16 maggio 2016.
Con riguardo al contenzioso, nella stessa riunione il Consiglio aveva deliberato di non doversi definire con le OO.SS. nazionali un “accordo quadro” di indirizzo per le transazioni individuali da sottoscrivere in sede locale, a motivo della sua contenuta dimensione nel comparto rappresentato da FiseAcap (cinque Società su diciotto) - di cui si era avuta notizia nella tarda primavera del corrente anno – , lasciando alle singole aziende interessate il compito di decidere se e in quale modo definire tali transazioni: peraltro, per ragioni diverse, nel corso delle trattative per il rinnovo contrattuale, si erano dichiarate dello stesso avviso sia Federreti/Aspi che le Segreterie sindacali nazionali.
Anche in considerazione delle novità normative introdotte dall’Accordo di rinnovo sulla remunerazione del lavoro a tempo parziale, con la circolare n. 31 dello scorso 4 agosto si è annunciato che Federreti e FiseAcap si sarebbero ritrovate in settembre per mettere a punto comuni indicazioni operative, da fornire alle rispettive Società.
In tale premessa, la Commissione sindacale ristretta di FiseAcap, di cui fanno parte oltre alla Presidenza i consiglieri Bragato, Degiovanni, Duchi e lo scrivente, ha dunque svolto con Federreti/Aspi riunioni di approfondimento circa i criteri di determinazione della retribuzione ordinaria mensile (nelle sue componenti fisse) e i criteri di calcolo utili alla remunerazione dei vari trattamenti previsti dal ccnl (lavoro supplementare, indennità e maggiorazioni): nell’approfondimento, tuttora in corso, è compresa anche l’acquisizione del parere “pro veritate” di uno Studio legale sia su tali criteri che sull’ambito generale delle stesse transazioni individuali.
Tutto ciò nel presupposto che l’individuazione dei criteri e la focalizzazione di altri aspetti di natura legale – verificati anche giuridicamente – debbano utilmente servire sia nell’applicazione delle nuove disposizioni contrattuali che alla definizione del perimetro entro il quale circoscrivere le eventuali soluzioni transattive individuali.
L’Associazione sta operando in modo da trasmettere indicazioni alle Società possibilmente prima della pausa natalizia. In ogni caso, è intenzione del Presidente convocare un apposito Consiglio Direttivo allargato con all’ordine del giorno l’argomento di che trattasi per una necessaria, preventiva disamina collegiale.
Con riserva dunque di tempestive comunicazioni, si saluta cordialmente.
» Firma Il Segretario - Giancarlo Cipullo | Autore Frollini» Carta intestata
Circolari recenti
Circolare n° 26/2014
Contratto di consulenza tra ASSONIME e FISE. Contenuti del contratto e modalità informative alle aziende associate.
25.02.2014 Leggi tuttoCircolare n° 25/2014
Smau Roma 2014 - Roadshow 2014 Roma (19 e 20 marzo). Premio Innovazione ICT.
20.02.2014 Leggi tuttoCircolare n° 24/2014
Agevolazioni per l’acquisto di nuovi macchinari – Decreto Ministeriale 27.11.2013 e Circolare Ministeriale 10.2.2014 per avvio operatività
17.02.2014 Leggi tuttoCircolare n° 23/2014
Inail - Dal 15 febbraio 2014 comunicazione nominativi Rls e la Dna soci solo con modalità telematica.
Circolare n° 22/2014
Decreto "del Fare": "date uniche" di efficacia degli obblighi amministrativi
Pagina 88 di 185 pagine ‹ First < 86 87 88 89 90 > Last › Pagina precedente Pagina successiva